


IL CORSO
Il corso di Alta formazione professionale per danzatori della Golden Dance, diretto dal M° Gianni Rosaci, nasce con l’obbiettivo di aiutare i giovani ballerini a sviluppare e migliorare la propria tecnica ed il proprio stile adeguando le proprie capacità al mondo del professionismo e rendodoli in grado di affrontare il mondo del lavoro.
Un corso di alto livello che apre le porte, ai giovani, dandogli possibilità di inserirsi nel mondo della danza europeo.
SELEZIONE e PROGRAMMA
Il primo anno è considerato un corso di impostazione della tecnica, mentre il secondo è orientato alla professione.
Le discipline studiate sono tecnica classica, tecnica contemporanea, tecnica di punte e fisiotecnica. Il corso, biennale, a cui è possibile accedere tramite una severa selezione, è rivolto ai giovani danzatori tra i 18 e i 22 anni.
Il sabato è dedicato ai laboratori tenuti da giovani coreografi di contemporary e da insegnanti di classico contemporanero di fama internazionale.
Il corso include discipline diverse e fondamentali per il raggiungimento di una preparazione solida, professionale, a carattere internazionale. La Golden Dance è, infatti, partner ufficiale di Codarts di Rotterdam, tra le più prestigiose Università delle Arti europee, trampolino per avere accesso alle più importanti compagnie di danza del continente.
Inoltre, da quest’anno gli allievi otterranno, al termine de biennio di studi, la certificazione del CID (Comunity Intenational of Dance) con sede all’UNESCO riconosciuta in tutta Europa.
Un livello importante quello raggiunto dalla scuola di danza del Teatro Golden, che sotto la direzione del M°Rosaci, già ballerino e insegnate dell’Opera di Roma per più di un decennio, è dievenuto tra i migliori corsi coreutici in Italia.
All’interno del corso è stata istituita la Dance Junior Company, la compagnia di danza con la quale la Golden Dance partecipa a molti progetti e iniziative In tutta Italia.
STUDIO
TECNICA CLASSICA
5 volte a settimana, con lezioni di un’ora e mezza. All’interno di queste lezioni due volte a settimana le ragazze studiano TECNICA DI PUNTE, mentre gli uomini studiano TECNICA MASCHILE.
TECNICA CONTEMPORANEA
4 volte a settimana, con lezioni di un’ora. Si studiano Graham, Limón, Cunningham.
FISIOTECNICA
1 volta a settimana per due ore.
GIANNI ROSACI Tecnica Classica – Tecnica maschile – Passo a due
ESTER PARISI Tecnica Cunningham -Tecnica Graham – Limón
MICAELA GREGANTI Tecnica di punte
MARTINA SCOTTI Fisiotecnica